Tematica Pesci

Microgeophagus ramirezi yers & Harry, 1948

Microgeophagus ramirezi yers & Harry, 1948

foto 1883
Foto: Elmar.laistler
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Mikrogeophagus Meulengracht-Madsen, 1968


itItaliano: Ciclide nano di Ramirez

enEnglish: Ram cichlid

frFrançais: Ramirezi, Cichlidé nain de Ramirez

deDeutsch: Südamerikanischer Schmetterlingsbuntbarsch, Schmetterlings-Zwergbuntbarsch

Descrizione

Il corpo frontalmente è piuttosto alto, compresso ai fianchi. Il profilo laterale è ovaloide, con un tozzo peduncolo caudale. La pinna dorsale, alta e lunga, ha i primi raggi allungati. Le pinne ventrali sono appuntite, l'anale è allungata. La livrea è sgargiante e molto varia, esistono alcune varianti: solitamente la testa e la zona delle branchie è giallo-verde con riflessi color pesca, il ventre rossastro, il resto del corpo verde-azzurro puntinato d'azzurro chiaro. L'occhio, che è rosso, è attraversato da una linea curva nera che parte dalla testa e finisce alla gola. I primi raggi della pinna dorsale sono neri, così come la radice della pinna e parte del dorso e dei fianchi, tappezzati da 2 o più macchie nere e bianche, più piccole. Le pinne ventrali hanno una colorazione varia: dal nero al bluastro, al rosso violetto. Le altre pinne sono azzurrine o rosate, marezzate da piccole macchie azzurre. Raggiunge una lunghezza di 7-9 cm. Diffusa in commercio vi è anche una varietà dalla colorazione più tenue senza chiazze nere: conosciuta come "Gold" è una colorazione creata attraverso una forte selezione, che spesso porta anche alla perdita delle capacità di svolgere le cure parentali tipiche dei ciclidi. Fra le altre varietà selezionate in allevamento e con i problemi detti sopra sono la "pinne a velo" (gold e blue) e la "baloon". Come tutti i Ciclidi sono ovipari. La femmina cura le uova e le larve. Diffusosi velocemente negli acquari di tutto il mondo, il suo allevamento è spesso sottovalutato e considerato molto semplice: in realtà è un pesce piuttosto esigente. Tuttavia è considerato un pesce semplice da riprodurre per gli appassionati di ciclidi. È allevato per studi etologici.

Diffusione

Diffuso nel bacino idrografico dell'Orinoco, fino alla fine del XX secolo si credeva vivesse nei corsi d'acqua delle foreste pluviali. Oggi si sa che vive soltanto nelle acque dolci che scorrono lungo le praterie di Venezuela e Colombia o almeno questi sono i più diffusi.

Sinonimi

= Apistogramma ramirezi G. S. Myers & Harry 1948 = Microgeophagus ramirezi G. S. Myers & Harry 1948 = Papiliochromis ramirezi G. S. Myers & Harry 1948 = Papilochromis ramirezi G. S. Myers & Harry 1948.

Bibliografia

–"Mikrogeophagus ramirezi". IUCN Red List of Threatened Species.
–Myers GS, Harry RR (1948) The Ramirezi dwarf cichlid identified. Aquarium, Philad. 77.
– Froese, R.; D. Pauly (eds.). "Mikrogeophagus ramirezi, Ram cichlid". FishBase.
–Robins CR, Bailey RM, Bond CE, Brooker JR, Lachner EA, Lea RN, Scott WB (1991) World fishes important to North Americans. Exclusive of species from the continental waters of the United States and Canada. Am. Fish. Soc. Spec. Publ. 21: p. 243.
–Linke H, Staeck L (1994) American cichlids I: Dwarf Cichlids. A handbook for their identification, care and breeding. Tetra Press. Germany.
–Baensch, HA (1996). Riehl, Rüdiger (ed.). Aquarium Atlas (5th ed.). Germany: Tetra Press.
–Loiselle, Paul V. (1995). The Cichlid Aquarium. Germany: Tetra Press.
–Axelrod HR, Vorderwinkler W (1995) Encyclopedia of tropical fishes 30th Edn. TFH Publications, USA.
–ITIS Report. "Mikrogeophagus ramirezi, Ram cichlid". Integrated Taxonomic Information Service.
–"Mikrogeophagus ramirezi, Ram cichlid: Aquarium".
–"Mikrogeophagus ramirezi - Ram (Apistogramma ramirezi, Papiliochromis ramirezi, Microgeophagus ramirezi) - Seriously Fish".
–Richter H-J (1989) Complete book of dwarf cichlids. Tropical Fish Hobbyist, USA.
–Coleman RM, Galvani AP (1998) Egg Size Determines Offspring Size in Neotropical Cichlid Fishes (Teleostei: Cichlidae) Copeia 1: 209-213.
–Leibel WS (1993) A fishkeepers guide to South American Cichlids. Tetra Press. Belgium. 55-56.
–Robins CR, Bailey RM (1982) The Status of the Generic Names Microgeophagus, Pseudoapistogramma, Pseudogeophagus and Papiliochromis (Pisces: Cichlidae) Copeia 1: 208-210.
–Amazon Rift Aquarium. "Long finned rams".


04373 Data: 28/07/2004
Emissione: Pesci (Serie II)
Stato: Abkhazia
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi